logo ISG
Home

I cinque regni degli esseri viventi > Il regno delle piante


da WIKI ISG, l'enciclopedia libera dell'Istituto San Giuseppe


Immagine da inserire

Il regno delle piante comprende tutti gli organismi pluricellulari, eucarioti ed autotrofi. Questi sono paragonabili a macchine in grado di utilizzare l’energia solare per ottenere energia chimica, quella cioè contenuta nel glucosio che essi stessi producono attraverso la fotosintesi clorofilliana. Sono piante gli alberi, gli arbusti o cespugli, le erbe, i rampicanti, le succulente, le felci, i muschi, alghe verdi e molti altri ancora. Vi sono più di 400.000 specie di piante catalogate.

La maggior parte delle piante sono incluse nel gruppo delle Angiosperme (divisione Magnoliophyta), con circa 250.000 specie, che si distinguono dagli altri gruppi per la produzione di fiori, seguita, dopo l'impollinazione, dalla formazione di semi racchiusi e protetti all'interno di un frutto. Le branche della biologia più importanti che si occupano dello studio delle piante sono la botanica per la sistematica e l'anatomia, la fisiologia vegetale per il loro funzionamento e l'ecologia vegetale, che studia la distribuzione delle piante e l'effetto dei fattori ambientali che influenzano tale distribuzione, nonché le interazioni tra le piante e gli altri organismi. Le piante si sono adattate, nel tempo, a diverse condizioni climatiche, arrivando a colonizzarsi su tutta la faccia della terra, infatti la loro presenza è di notevole importanza per la maggior parte degli esseri viventi. Le piante, infatti, producendo ossigeno, rappresentano l’alimento per gli animali e forniscono all’uomo fibre e materiali vari per la costruzione, colorazione e preparazione di medicinali



Indice



La struttura

Le piante sono costituite, in generale, da tre strutture (definite anche organi) che assolvono le funzioni vegetative: radice, fusto e foglia.

La differenza principale tra le piante vascolari e non vascolari è quello che le piante vascolari contengono uno speciale xilema e tessuti del floema per il trasporto dell’acqua e alimenti, mentre le piante non vascolari non contengono tessuti vascolari specializzati per il trasporto.

Le piante vascolari diventano alte a causa del sostegno ottenuto dallo xilema lignificato. Le piante non vascolari crescono sulla superficie del terreno o sul tronco degli alberi.






Le piante non vascolari

BRIOFITE

Immagine da inserire


IMPORTANZA ECOLOGICA DELLE BRIOFITE

Sono organismi poco esigenti e svolgono un’importante azione colonizzatrice ,preparando un substrato per le piante superiori.

Nei boschi e in altri ambienti trattengono l’acqua piovana,limitando l’azione erosiva del ruscellamento. Cessando la pioggia,liberano parte dell’acqua assorbita,determinando condizioni di maggiore freschezza e fertilità del suolo


Le piante vascolari

GIMNOSPERME

Immagine da inserire

Sono piante che possono raggiungere dimensioni notevoli e formare vaste foreste. Sono tracheofite con semi nudi, cioè senza frutto.
Sono classificate in quattro gruppi principali: CICADINE-GINKOFITE-GNETOFITE-CONIFERE ,che comprendono pini, abeti, larici, sequoie e cipressi, cedri.


IMPORTANZA ECONOMICA ED ECOLOGICA

Dal punto di vista economico le conifere sono la fonte principale di legname,mobili,imballaggi,pasta per carta -Funzione paesaggistica in quanto vaste regioni della terra sono costituite da pini e abeti

LE ANGIOSPERME

Immagine da inserire

Sono piante a fiore,il gruppo più evoluto e numeroso. Sono diffuse in tutti gli ambienti,hanno dimensioni variabili,da grandi alberi a piante erbacee di pochi mm. Possono essere annuali,pluriennali o perenni.

Le angiosperme sono piante con fiori e frutti:

Immagine da inserire
IMPORTANZA ANGIOSPERME

i 9/10 della popolazione mondiale è costituita da angiosperme

ECONOMIA enorme : cereali,patate,le spezie,bevande alcoliche,thè,camomilla,fibre tessili (cotone,lino),medicinali,fiori.

Immagine da inserire

LE RADICI

La radice è l'organo della pianta specializzato che ha diverse funzioni:

Immagine da inserire

La struttura della radice

Dall’alto verso il basso si possono riconoscere:

Tipi di radice:


IL FUSTO

Immagine da inserire

Detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi. Il fusto con le sue diramazioni, i rami, è l’organo che ha funzione di :

Struttura del fusto

Lungo il fusto e i rami ci sono delle zone in cui le cellule si riproducono continuamente che si chiamano gemme e che costituiscono le zone di accrescimento per il fusto , i rami e le foglie.

Le gemme possono essere apicali se si trovano all’estremità del fusto o ascellari se si trovano sul rami alla base delle foglie. Il fusto è percorso per tutta la sua lunghezza da microscopici vasi che si distinguono in:

Nel fusto esistono diversi tipi di tessuti: epidermide, parenchimi, tessuti di sostegno, tessuti conduttori. In base alla loro consistenza i fusti vengono distinti in erbacei e legnosi. I fusti erbacei e quelli legnosi si differenziano tra di loro sia sotto l'aspetto morfologico, vedi portamento della pianta, sia sotto l'aspetto anatomico.

Immagine da inserire

Il fusto legnoso

Il fusto legnoso delle piante presenta un accrescimento secondario, ossia in diametro. Analizzando la sezione si possono riscontrare, a partire dalla zona centrale, una serie di strati:

Il midollo. È un parenchima di riserva, che in alcuni casi può scomparire lasciando cavità o legno.

FUSTI ERBACEI

Nei fusti erbacei si riscontra solo la struttura primaria, che permane per l'intera durata del ciclo vitale della pianta, mentre nei fusti legnosi la struttura primaria evolve in struttura secondaria. I fusti erbacei sono teneri e verdi e, come le foglie, svolgono la fotosintesi clorofilliana.

Immagine da inserire

COME CALCOLARE L’ETÀ DI UN ALBERO

Lo studio della sezione del fusto spiega come l'albero è cresciuto nel tempo. Si chiama dendrocronologia ed è un sistema di datazione utilizzato per calcolare l’età di un albero sfruttando i cosiddetti anelli di accrescimento o anelli annuali. Per ogni stagione vegetativa, si forma un anello di accrescimento ed è possibile determinare l'età di un albero contando gli anelli di accrescimento del suo fusto.

Come si formano gli anelli del legno

Gli alberi crescono sia in altezza che in larghezza. Per la crescita in senso orizzontale è stato osservato un “allargamento ad anelli”. Ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, l’attività vegetativa di tutte le piante s’incrementa producendo così nuove cellule nello strato immediatamente sottostante a quello della corteccia. La crescita è intensa nel periodo primaverile e rallenta in estate fino a cessare completamente nell’autunno inoltrato. La crescita si arresta e così si forma il nuovo anello.

Nel tempo, anno dopo anno, si accumulano gli anelli del legno, uno per ogni anno di vita dell’albero.

Per calcolare l’età di un albero bisogna contare il numero di anelli nel tronco principale. L’osservazione andrebbe fatta quando il tronco è stato appena tagliato. Si può notare che il colore di questi anelli non è sempre uniforme così come lo spessore di ogni anello. Il colore chiaro è dovuto alle cellule primaverili che sono più grandi e porose mentre i colori più scuri che si intervallano tra un anello e l’altro, sono dovute a cellule più strette e piccole, formate nel periodo estate-autunno.

Con annate piovose e molto luminose, con condizioni di fertilità del suolo ottimali, si avranno anelli più spessi, mentre quando l’andamento climatico è sfavorevole alla crescita dell’albero, l’anello avrà una formazione meno generosa.

Guarda la spiegazione del botanico

Come stimare l’età di un albero ancora in vita in base alla circonferenza del tronco.

Il secondo sistema è sicuramente più impreciso ma consente di calcolare l’età di un albero ancora in vita. E’ un metodo impreciso perché ogni albero può accrescersi in modo differente: di certo un albero che si trova a prosperare in una zona in cui sono presenti le sue condizioni di crescita ideali, a parità di tempo trascorso, si ritroverà con un tronco molto più grande di un albero identico ma fatto crescere in una zona più critica.

Il calcolo matematico per stimare l’età di un albero è molto semplice: misurate la circonferenza con un metro da sarto. Segnatevi la misurazione rilevata e dividete questo valore per 2,5. Il risultato che otterrete dovrebbe rappresentare gli anni di vita della pianta.




La Foglia

La foglia è l'organo indispensabile per la pianta perché fornisce la fotosintesi, la respirazione, la traspirazione e la guttazione (fuoriuscita d'acqua che permette la traspirazione quando le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli). Le foglie possono immagazzinare alimenti e acqua ed in alcune piante le loro forme sono modificate per altri scopi. La foglia



La fotosintesi

Immagine da inserire

La fotosintesi clorofilliana, è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo





La respirazione cellulare

La respirazione cellulare ,è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come zuccheri semplici, amminoacidi e acidi grassi, vengono demoliti in molecole ancora più semplici ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP. È un processo esotermico di ossidoriduzione formato da una catena di reazioni in cui i prodotti di un passaggio sono utilizzati come reagenti per il passo successivo. La respirazione cellulare


Torna all'inizio