logo ISG
Home

Johann Sebastian Bach > Bach e la matematica


da WIKI ISG, l'enciclopedia libera dell'Istituto San Giuseppe


La connessione tra matematica e musica è cosa nota sin dall'antichità. Il rapporto tra le due discipline è molto stretto, tanto che se dovessimo dare una definizione razionale della musica, non potremmo che dire che: la musica è matematica. Tra i tanti artisti che hanno spaziato nel mondo delle sperimentazioni musicali, uno in particolare, è riuscito a farci arrivare delle composizioni particolarmente interessanti, e soprattutto "geniali", con cui, oggi, possiamo mostrare visivamente, come la stretta interdipendenza tra matematica e musica si esprima attraverso le forme. Si tratta di Johann Sebastian Bach.



Indice



Il canone e l'offerta musicale

Con Offerta musicale (nell'originale in tedesco, Musicalisches Opfer) ci si riferisce a una raccolta di Johann Sebastian Bach formata da due ricercari, nove canoni, una fuga e una sonata in trio suddivisa in quattro movimenti. costruita sulle improvvisazioni sviluppate su un tema occasionale propostogli da Federico II, da cui parte una vera e propria storia.

il Canone








Il nastro di moebius

August Ferdinand Moebius, fu una delle più brillanti menti matematiche del XIX secolo. A lui si deve la scoperta di quello che conosciamo come il nastro di Mobius.Possiamo rappresentare questo nastro con una semplice striscia di carta con cui formeremo un anello. Prima peró di congiungere le estremità della striscia, ruotiamo una delle estremità con una mezza torsione di 180°. Questo è il nastro di moebius MANCA LA PAGINA!!!.


Le geometrie delle partiture

Attraverso il linguaggio della geometria, è possibile descrivere e apprezzare le cosiddette simmetrie musicali.Può essere utile, riflettere sugli aspetti matematici della musica, che non a caso è rappresentabile, come una qualunque funzione matematica, su un sistema di assi cartesiani.É infatti possibile rappresentare una qualunque linea melodica nello spazio.La cosiddetta ars canonica di Bach,è fortemente incentrata su questa sorta di enigmistica musicale, nella quale il discorso è condotto da un abile gioco a "nascondino" dei temi, più o meno chiaramente riconoscibili. Certamente per lui il canone era dimostrazione di uno sbalorditivo virtuosismo compositivo, sempre condotto con un fortissimo senso del rigore e della razionalità. Per rendersene conto, può essere sufficiente prendere in considerazione la struttura delle variazioni Goldberg, ampia composizione strutturata in 32 parti (un'Aria di 32 battute, trenta variazioni su di essa e una ripresa conclusiva dell'Aria stessa),secondo un principio formale rigoroso e una concezione architettonica molto complessa.

Le partiture


La simbologia

simbologia

È impressionante come un’opera in cui la simbologia numerica e figurale ha tanta parte possa essere contemporaneamente palpitante di vita e profondamente, intimamente connessa con la verità ultima dell’uomo e del suo destino. A partire dai tre bemolli in chiave Bach allestisce una serie di rimandi musicali espliciti alla natura trinitaria del Dio cristiano che costituiscono l’ossatura e l’intima sostanza dell’intera composizione.Johann Sebastian Bach nutriva un particolare interesse per la numerologia e la simbologia. Chi ha la fortuna di poter ascoltare la Klavierübung III rimane incantato dal fascino eterno di questa musica. Eppure Bach, nello scriverla, non fu guidato soltanto da mere considerazioni estetiche, ma le inserì in un progetto simbolico di proporzioni gigantesche, tanto significativo per chi legge e studia quella musica, quanto sfuggente a chi la ascolti con ingenuità. Nell'incontro che precede il concerto sono fornite con linguaggio semplice le coordinate per orientarsi facilmente tra questi panorami musicali inconsueti.




La numerologia

La numerologia è l'arte di trovare corrispondenze numeriche nei nomi e nelle parole scritte in ebraico è molto antica e si chiama anche ghematria (o gematria). La numerazione ebraica antica usava i caratteri alfabetici. Per scrivere un qualsiasi numero si usavano le lettere dell'alfabeto, ognuna delle quali ha il suo valore numerico. In conseguenza di ciò, qualsiasi sequenza di lettere è anche leggibile come un numero: quello prodotto dalla somma delle lettere che compongono la parola o il nome che è stato scritto. La ghematria è una tecnica cabalistica, a volte usata da Bach nelle sue composizioni.Oltre alla sua firma, vi è anche che la somma dei numeri,corrispondenti a ciascuna delle quattro note indicate, rappresenta il nome ghematrico di Bach. Il 14 è simmetrico di 41, numero che, nella ghematria germanica, identifica il nome di J. S. Bach, mentre al nome intero Johann Sebastian Bach corrisponde il numero 158, la cui somma delle cifre è pure 14.Una tecnica molto particolare usata da alcuni musicisti è quella del canone cancrizzante o inverso(il termine cancrizzante deriva dal latino cancer: come il gambero procede all'indietro, cosí fa la risposta di questo tipo di canone); questa tecnica costituisce uno dei molti procedimenti contrappuntistici usati magistralmente da Bach.

la numerologia











Torna all'inizio

Torna a "Johann Sebastian Bach"